Il pupillometro NPI®-200 di NeurOptics® misura obiettivamente le reazioni pupillari, per riconoscere e documentare la tendenza dello stato neurologico del paziente, con il fine di individuare un'eventuale terapia appropriata.
Le pupille di pazienti gravemente feriti o malati vengono esaminate regolarmente, per poter tenere sotto osservazione le loro condizioni neurologiche. Tra gli elementi principali che vengono esaminati figurano la grandezza e la reattività della pupilla. Le misurazioni manuali delle pupille con l’ausilio di una lampadina o di un oftalmoscopio si sono dimostrate imprecise e non ripetibili o incoerenti.
Il pupillometro NeurOptics® NPi®-200 pone fine alla soggettività nella misurazione della grandezza e della reattività della pupilla.
Cosa viene misurato?
La grandezza massima della pupilla
( SIZE )
La grandezza minima della pupilla
( MIN )
La variazione della pupilla in %
( CH )
La velocità della costrizione pupillare
( CV )
La velocità massima della costrizione pupillare
( MCV )
Tempo di latenza
( LAT )
Velocità di dilatazione massima
( DV )
I singoli parametri vengono riassunti nell’indice neurologico delle pupille NPi®. Inoltre è possibile rappresentare ogni singolo parametro come una tendenza separata.
Tutti i parametri misurati vengono mostrati sullo schermo. Dopo varie misurazioni consecutive, la tendenza viene visualizzata sullo schermo sotto forma di curva.
I dati misurati durante l’esame vengono salvati sul cosiddetto SmartGuard e possono essere semplicemente letti come documentazione e trasferiti in una tabella.
Come posso prevenire la diffusione di infezioni, se più pazienti utilizzano un dispositivo?
Il dispositivo stesso può essere pulito con una soluzione costituita dal 50% di acqua e il 50% di IPA.
Il materiale utilizzato (SmartGuard) viene impiegato per un solo paziente e può essere utilizzato per tutta la durata del ricovero (archiviazione di 168 misurazioni per SmartGuard).
Il dispositivo può essere utilizzato anche per i bambini?
Il pupillometro può essere utilizzato sia per i bambini che per gli adulti.
Che cos’è l’NPi®?
L’algoritmo NPi® consente di osservare e valutare in modo consistente, obiettivo e quantificabile la reattività della pupilla.
In che modo i medicinali influenzano la reattività e la grandezza della pupilla?
La maggior parte dei medicinali influenzano la grandezza assoluta della pupilla ma non la sua reattività.
Eccezioni degne di nota sono il Propofol ad alto dosaggio e i barbiturici, che possono causare la mancata reazione della pupilla.
Influenza sul NPi®:
Oppiacei - nessuna influenza significativa
Propofol – può influenzare ad alto dosaggio (livello anestetico)
Benzodiazepine - nessuna influenza significativa
NMB – nessuna influenza
Dexmedetomidina - possibile aumento della risposta pupillare
Barbiturici - riduzione della risposta pupillare.
Influenza sulla velocità di costrizione (CV)
Per lo più riduzione simmetrica da oppiacei, barbiturici e benzodiazepine.